Suspendisse interdum consectetur libero id. Fermentum leo vel orci porta non. Euismod viverra nibh cras pulvinar suspen.

La Casa dei Genitori

La Casa dei Genitori del Sant'Anna: un luogo di condivisione e crescita, aperto a tutti coloro che cercano dialogo, conoscenza e sostegno nella vita e nell'educazione dei figli.

La Casa dei Genitori del Sant'Anna vuol essere un luogo di incontro e condivisione per chi

• ha bisogno di aiutarsi sulla vita e sul rapporto con i figli;

• ha il desiderio di farsi compagnia su argomenti spinosi e di attualità;

• è curioso di approfondire la proposta educativa della scuola;

• ha più domande che ricette;

• ama la bellezza dell'arte, della poesia, della storia e ne vuole condividere le emozioni e le opportunità;

• ne sente il bisogno ma non osa chiedere;

• è amico di altri e vorrebbe allargare e far crescere questa amicizia;

• ha bisogno di ritrovare un'ipotesi per cui valga la pena continuare a sorridere;

• sente che la carità verso altri è innanzitutto una carità verso di sé;

• non si sente "a posto" e qualcosa gli sfugge;

• pensa che davanti ad una pizza e una birra si possa anche parlare di Infinito.

 

Il manifesto

Una casa per i genitori che:

1. metta al centro la persona di ciascuno, con suoi bisogni fondamentali;

2. favorisca il dialogo e l'appartenenza alla storia educativa dell'Istituto;

3. parta dalla scuola e si spalanchi ad un orizzonte che va oltre;

4. sia aperta a tutti, e dove ciascuno possa essere accolto e protagonista;

5. sia una scuola anche per noi adulti, come per inostri figli.

 

Annualmente la Casa dei Genitori del Sant'Anna organizza cicli di incontri su tematiche educative e culturali ospitando personalità nel mondo della comunicazione, dell’arte e della scienza.

 


Eventi

img6088.jpg

Scriveva Charles Péguy nella sua opera “Véronique”: “Gesù non si rifugiò affatto dietro i mali dei tempi… Non perse i suoi tre anni, non li usò per frignare e per invocare i mali dei tempi… Lui tagliò (corto). In un modo molto semplice. Facendo il Cristianesimo… Non incriminò, non accusò nessuno. Egli salvò. Non incriminò il mondo. Egli salvò il mondo”.

Ecco che cosa è stato per tutti noi il Pellegrinaggio giubilare svoltosi venerdì 21 marzo partendo da via Massena per arrivare al Duomo di Torino dove ci ha accolto il Vescovo Vicario Don Alessandro Giraudo. 

Un gesto di popolo, una scuola in cammino verso la propria casa!

Pellegrini pieni di limiti e di fragilità ma allo stesso tempo certi e consapevoli del loro camminare.

Circa novecento partecipanti dai bambini della scuola primaria ai ragazzi della scuola media agli allievi del liceo con i loro maestri i loro professori e tanti genitori che si sono uniti al corteo. 

Un ringraziamento particolare ai vigili urbani che ci hanno accompagnato nel tragitto, al consigliere regionale Silvio Magliano che ha camminato insieme a noi e a Don Alessandro che è stato così paterno nei nostri confronti!

img6001.jpgimg5986.jpgimg5992.jpgimg6005.jpgimg6028.jpgimg6032.jpgimg6036.jpgimg6055.jpgimg6039.jpgimg6060.jpgimg6080.jpgimg6081.jpgimg6090.jpgimg6093.jpgimg6098.jpgimg6100.jpgimg6104.jpgimg6111.jpgimg6115.jpgimg6118.jpgimg6120.jpgimg6136.jpgimg6146.jpgimg6147.jpgimg6154.jpgimg6159.jpgimg6160.jpgimg6165.jpgimg6168.jpgimg6177.jpgimg6181.jpgimg6188.jpgimg6193.jpgimg6205.jpgimg6216.jpg

Condividi