Suspendisse interdum consectetur libero id. Fermentum leo vel orci porta non. Euismod viverra nibh cras pulvinar suspen.

Uno dei difetti dell'educazione superiore moderna è quello di essere diventata troppo esclusivamente un allenamento per l'acquisizione di certe particolari abilità , mentre trascura di allargare la mente e il cuore educandoli all'osservazione imparziale del mondo.

Bertrand Russel
Liceo Scientifico

Liceo Scientifico
Scienze applicate

Il Liceo Scientifico Sant’Anna - tradizionale e con opzione scienze applicate - è un liceo paritario che unisce la dimensione scientifica a quella letteraria-umanistica.

Al centro del percorso di studio la ricerca della verità e della bellezza.

Il metodo: cercare insieme, capire insieme, fare insieme.

Dall'anno scolastico 2024/25 è possibile scegliere il percorso di Liceo Scientifico Sant’Anna a curvatura linguistica inglese.

Attività  Complementari & Servizi

L’Istituto Sant’Anna ha attivato da alcuni anni uno sportello di ascolto psicologico dedicato ai genitori dei bambini della scuola dell'Infanzia e Primaria e ai ragazzi della scuola secondaria di I grado e del liceo.

La presenza di uno sportello di ascolto psicologico all’interno della scuola è una grande occasione e opportunità per affrontare e risolvere problematiche inerenti la crescita, l’insuccesso scolastico o le difficoltà tipicamente connesse al periodo dell’adolescenza.

Lo sportello di ascolto - che si configura come un luogo di ascolto e non di terapia - è uno spazio dedicato ai ragazzi, ai loro problemi, alle loro difficoltà con il mondo della scuola, la famiglia, i pari ecc., ma è anche un possibile spazio di incontro e confronto per i genitori per capire le difficoltà che naturalmente possono sorgere nel rapporto con un figlio che cresce.

 


Negli ultimi due anni del triennio liceale si svolgono presso l'istituto incontri di orientamento alla scelta post-diploma con docenti universitari che illustrano i principali indirizzi e corsi di laurea.

Gli incontri con relatori direttamente impegnati con ruoli di responsabilità nella vita accademicae, i colloqui con gruppi più ristretti e le visite guidate risultano particolarmente significative per gli studenti, ai fini di una valutazione dell'itinerario scolastico e della progettazione del proprio futuro di studio e professionale.

Orientamento Politecnico

Dall’anno scolastico 2018-19 il Liceo Scientifico tradizionale e il Liceo Scientifico delle scienze applicate aderiscono al progetto “orientamento” del Politecnico di Torino. Tramite un corso di formazione interno  di Matematica e Fisica di 16 ore gli studenti possono anticipare nel mese di febbraio il test per l’ammissione ai corsi di laurea di Ingegneria, Design e Pianificazione Ambientale.

 

Il percorso di potenziamento-orientamento è rivolto alle classi quarte del Liceo Scientifico tradizionale e Liceo Scientifico delle scienze applicate, in ottemperanza alle linee guida ministeriali proposte per il suddetto anno scolastico.

Il corso di anatomia umana svolto dai docenti della scuola è integrato da interventi di relatori esterni che raccontano la propria esperienza professionale in campo medico e - tramite ore di lezione in aula in cui trattano argomenti specifici correlati alla loro attività - aiutano gli studenti nella scelta del proprio futuro percorso univeristario.

Lo scopo di tale percorso è l’approfondimento di alcune tematiche attraverso lezioni in aula, con possibili attività pratiche laboratoriali da svolgere presso la scuola e presso strutture ospedaliere e di ricerca accreditate con il nostro Istituto.

Al termine di ogni modulo del percorso è previsto un test utile alla verifica dei contenuti acquisiti e alla preparazione dei test d’ingresso alle facoltà medico-scientifiche.

Le competenze sono invece valutate dai relatori esterni in funzione delle attività pratiche svolte dagli studenti.

Il percorso di potenziamento-orientamento prevede il riconoscimento di ore di PCTO infunzione dell’attività svolta.

I moduli trattati trattano le seguenti tematiche, in funzione della disponibilità deirelatorie delle strutture ospitanti:

1)    L’apparato cardiocircolatorio;

2)    L’apparato respiratorio;

3)    L’apparatodigerente;

4)    L’apparato urinario;

5)    L’apparato neurologico;

6)    L’apparato riproduttore;

7)    Il sistema muscolo-scheletrico;

8)    La biologia del cancro e le frontiere della medicina

L'Istituto è impegnato a rispondere alla crescente esigenza e necessità di dare alle giovani generazioni una preparazione plurilingue di elevata competenza e comprovata da enti certificatori internazionali.

Tale impegno riguarda tutti gli ordini di scuola presenti al suo interno, nei quali è stato potenziato l'insegnamento della lingua inglese, in particolare nel Liceo, attraverso la realizzazione di corsi pomeridiani finalizzati alla preparazione degli esami di certificazione Cambridge PET, FIRST ed ADVANCED, per i quali sono riconosciuti crediti (e in taluni casi l'esonero dagli esami) in tutte le facoltà dell'Università e del Politecnico di Torino.

Durante l'anno nei mesi invernali ed estivi è proposta la partecipazione a corsi residenziali di lingua e cultura in paesi di lingua inglese per gruppi di studenti accompagnati dai loro insegnanti, con soggiorno presso famiglie.

E’ possibile durante i soggiorni all’estero svolgere delle attività legate ai PCTO.

Condividi

Circolari

Prenota la tua foto di classe a.s. 2024/25!
Liceo

Prenota la tua foto di classe a.s. 2024/25!

Gentili Famiglie, è possibile ordinare...
Approfondisci
Pellegrinaggio Giubilare dell'Istituto Sant'Anna
Liceo