Circolari
Gentili Famiglie,
è possibile ordinare online la foto di classe 2024/25 al costo di 2,00 Euro l'una.
Per procedere con la prenotazione della/e foto desiderata/e è sufficiente compilare il form cliccando qui. Nel caso di più figli, anche frequentanti lo stesso plesso, sarà necessario compilare il form diverse volte indicando nome, cognome, classe e plesso per ciascuno figlio/a.
Il costo verrà scalato dal borsellino elettronico e le foto saranno consegnate a scuola nelle prossime settimane.
Il modulo di prenotazione è attivo:
- per la Primaria entro e non oltre il 30 aprile
- per Medie e Liceo entro e non oltre il 10 maggio

La creatività che guida l'innovazione.
E' questo il titolo dell'evento 3 Giorni della Scienza 2025, realizzato dagli studenti del Liceo in collaborazione con i docenti.
Dal 26 al 28 febbraio, nel Teatro dell'Istituto, tre giorni di incontri con personalità nel campo della cultura, dell'innovazione tecnologica e della scienza.
Qui di seguito il progamma dettagliato degli incontri che si posso rivedere sul canale You Tube dell'Istituto.

Gentili genitori,
venerdì 21 marzo mattina, in occasione dell'anno giubilare, l'Istituto Sant'Anna ha organizzato un pellegrinaggio aperto agli alunni, ai docenti e ai genitori.
Il pellegrinaggio consiste in una camminata dalla Scuola al Duomo dove ci accoglierà il Vescovo Ausiliare S.E.R. Mons. Alessandro Giraudo per celebrare la Santa Messa.
Ci auguriamo che in tanti, insieme ai vostri figli e ai docenti, possiate partecipare!
Qui di seguito tutti gli orari e le indicazioni.

Grazie alla partecipazione al bando “Nuove competenze e nuovi linguaggi” DM 65/2023, volto a sviluppare le competenze STEM (science, technology, engineering and mathematics), digitali e di innovazione, e di potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti, l'Istituto Sant'Anna può arricchire ulteriormente la propria offerta formativa.
Sono dunque stati attivati i seguenti laboratorio didattici dedicati agli studenti della Secondaria di I° grado e del Liceo Scientifico:
- Laboratorio “La patente dei droni” . Progettato in collaborazione con FID (Fabbrica Italiana Droni, ente autorizzato e riconosciuto dall’ENAC Ente nazionale per l'aviazione civile), intende sviluppare competenze utili a conseguire la patente dei droni.
- Laboratorio “Orientamento alle STEM”. Un percorso di tutoraggio e orientamento che mira a guidare gli studenti nel campo della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica (STEM).
Qui di seguito i progetti e calendari suddivsi per classe:

Ogni anno gli studenti del Liceo progettano e realizzano una giornata di approfondimento su un tema storico di particolare rilevanza.
Quest'anno l'evento “Un giorno dentro la storia” dedicato alla nostra città durante la seconda guerra mondiale.

L’Istituto Sant’Anna organizza annualmente, in accordo con il Politecnico di Torino, un corso di preparazione al test d'ingresso alla facoltà di Ingegneria.
Per l'a.s. 2024/25 le lezioni di matematica e fisica saranno tenute presso i locali del Liceo scientifico Sant’Anna e avranno luogo di martedì o giovedì dalle ore 14.45 alle 16.45 secondo il seguente calendario:
Martedì 26/11 FISICA
Martedì 3/12 FISICA
Giovedì 12/12 MATEMATICA
Giovedì 9/01 MATEMATICA
Martedì 14/01 FISICA
Martedì 21/01 FISICA
Giovedì 30/01 MATEMATICA
Giovedì 6/02 MATEMATICA
Qui di seguito tutte le specifiche.

Scopo dei PCTO, i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, è offrire agli studenti una variabilità di esperienze sia al'interno che all'esterno della scuola.
Nella circolare allegata si riporta l'elenco delle proposte attivate per l'a.s. 2024/25 e i docenti tutor di riferimento per le classi terze, quarte e quinte Liceo.

L'Istituto Sant'Anna offre agli studenti del Liceo l'opportunità di scegliere tra diverse attività complementari pomeridiane.
Qui di seguito l'elenco delle proposte e dei corsi attivati per l'a.s. 2024/25.
Per ognuno dei corsi è indicato il nome del docente responsabile a cui è possibile scrivere per maggiori informazioni.

L’Istituto Sant’Anna ha attivato da alcuni anni uno sportello di ascolto psicologico dedicato ai ragazzi della scuola secondaria di I grado e del liceo.
La presenza di uno sportello di ascolto psicologico all’interno della scuola è una grande occasione e opportunità per affrontare e risolvere problematiche inerenti la crescita, l’insuccesso scolastico o le difficoltà tipicamente connesse al periodo dell’adolescenza.
Lo sportello di ascolto - che si configura come un luogo di ascolto e non di terapia - è uno spazio dedicato ai ragazzi, ai loro problemi, alle loro difficoltà con il mondo della scuola, la famiglia, i pari ecc., ma è anche un possibile spazio di incontro e confronto per i genitori per capire le difficoltà che naturalmente possono sorgere nel rapporto con un figlio che cresce.
I genitori sono pregati di leggere con attenzione il progetto qui seguito allegato e specificare il consenso/non consenso al utilizzo del servizio da parte dei propri figli se minorenni cliccando sul bottone sottostante.

NON AVERE PAURA DI QUELLO CHE SARÀ, CONCENTRATI SOLO SUL PRESENTE E VEDRAI CHE SARÀ UN ANNO MAGNIFICO!
Il 30 settembre e 1 ottobre le classi prime Liceo sono invitate a un soggiorno di convivenza a Alpette
L'obiettivo del soggiorno è di fornire un’occasione in cui il gruppo classe possa iniziare a stabilire i legami necessari per un anno di studi armonioso basato sulla collaborazione e sulla coesione di classe.
I ragazzi saranno coinvolti in attività naturalistiche, giochi di collaborazione e un'escursione nel parco.
TAGLIANDO DI PARTECIPAZIONE da consegnare ai Proff. 1A GIZZARELLI e 1B ASTRUA entro il 20 Settembre in formato cartaceo.
Qui di seguito il programma dettagliato da leggere attentamente.